Il Collegio Italiano delle Società Scientifiche di Medicina Estetica composto dalle più rappresentative società AGORA’, SIES, SIME, in coerenza con le loro finalità statutarie, si occupa di curare le iniziative istituzionali volte alla tutela del settore scientifico di riferimento mantenendo quale primario obiettivo, la tutela del paziente e la sicurezza degli operatori del settore.
In questa ottica il Collegio attua una serie di iniziative volte a collaborare con gli Enti Regolari e le istituzioni, e relative alle problematiche connesse all’esercizio della Medicina Estetica.
CONSENSI INFORMATI IN MEDICINA ESTETICA
Il Collegio impegnando il board scientifico delle società aderenti, dopo un lungo lavoro di sviluppo ha creato un pacchetto di consensi informati condivisi sia sul piano scientifico che su quello legale, al fine di uniformare gli stessi a difesa del medico ed a tutela del paziente che deve ricevere una informazione corretta.
LA POSIZIONE DEL COLLEGIO IN MERITO ALLA COMUNICAZIONE DELLE PRESTAZIONI SANITARIE AL SISTEMA TS
in vista dalla scadenza di trasmissione prevista per il 31.01.2017 (prorogata in data 25.01.2017 dall'Agenzia delle Entrate al 9.02.2017) il Collegio delle Società Scientifiche Italiane di Medicina Estetica (Agorà, SIME e SIES) ha predisposto un breve sunto degli ultimi aggiornamenti normativi in merito alla trasmissione dei dati sanitari al sistema TS (tessera sanitaria) alla luce delle recenti modifiche normative intervenute.
acceda alla sezione per approfondire
POSITION STATEMENT SUI TRATTAMENTI DI ODONTOIATRIA ESTETICA
in data 26 marzo 2014 il Collegio delle Società Scientifiche Italiane di Medicina Estetica, di cui la nostra Società Scientifica è membro, ha sottoscritto un importante Position Statement con ANDI – Associazione Nazionale Dentisti Italiani.
Il Position Statement rappresenta un rilevante traguardo per la sicurezza dei pazienti e per la corretta collaborazione tra le figure professionali del Medico Estetico e dell’Odontoiatra, in merito ai trattamenti di Odontoiatria Estetica.
Il Documento, oltre alla approfondita disamina clinica, legale e medico legale dei ruoli e delle rispettive competenze in ordine ai trattamenti citati, prevede l’impegno da parte di ANDI ad avviare una campagna informativa indirizzata ai propri iscritti per sensibilizzarli sui limiti individuati; In particolare sui limiti di legge, sul limite del distretto anatomico di competenza, sul
Leggi tutto: POSITION STATEMENT SUI TRATTAMENTI DI ODONTOIATRIA ESTETICA
INDAGINE SULLE COPERTURE ASSICURATIVE IN MEDICINA ESTETICA
Ad agosto 2014, dovrebbe divenire operativa l'obbligatorietà per I medici ad avere in essere una idonea copertura assicurativa connessa ai rischi derivanti dalla professione.
In ragione della delicata tematica che riguarda da vicino in particolar modo la Medicina Estetica, il Collegio ha attivato svariati canali presso gli organi istituzionali per sottoporre le problematiche della categoria ed il questionario on-line sviluppato dai nostri uffici legali costituisce un importante strumento per far sentire le vostre ragioni e per tutelare l'intera categoria della Medicina Estetica e dei Medici Estetici.
CONSENSI INFORMATI IN MEDICINA ESTETICA
Il Collegio impegnando il board scientifico delle società aderenti, dopo un lungo lavoro di sviluppo ha creato un pacchetto di consensi informati condivisi sia sul piano scientifico che su quello legale, al fine di uniformare gli stessi a difesa del medico ed a tutela del paziente che deve ricevere una informazione corretta.
l Collegio delle Società Scientifiche Italiane di Medicina Estetica, a seguito delle numerose richieste di chiarimento pervenute alle relative società da parte di pazienti e medici confusi dalle interpretazioni legislative che si possono reperire, chiedevano un pronunciamento chiaro sulla possibilità da parte degli odontoiatri (laureati in odontoiatria ) di praticare alcuni trattamenti propri della Medicina Estetica quali filler, tossina botulinica, rivitalizzanti, trattamenti laser e gli eventuali limiti di tali trattamenti.
Nell'approfondimento sono riportati gli aggiornamenti relativi alla richiesta sottoposta agli organi ministeriali
SEGNALAZIONE ALLE AUTORITA' DEL COMMERCIO ILLECITO DI TOSSINA BOTULINICA PRIVA DI APPROVAZIONE MINISTERIALE
Il Board del Collegio, dopo aver appreso da membri delle relative associazioni, del tentativo da parte di una sedicente 'azienda' di vendere una Tossina Botulinica assolutamente priva dell'autorizzazione Ministeriale necessaria per la legale vendita sul territorio Italiano e di conseguenza senza alcuna certezza relativamente ai trial di sperimentazione e di sicurezza ha provveduto ad inoltrare formale segnalazione alle autorità competenti.
In relazione all'articolo "Picotage e soft peeling, la scelta di Isabella (belle senza botox)", il Collegio delle Società Scientifiche Italiane di Medicina Estetica ha richiesto ed ottenuto una rettifica sulle informazioni errate in ambito scientifico a causa dell'allarmismo generato nel pubblico, a tutela della corretta informazione verso il paziente ed a difesa del Medico Estetico.
RETTIFICA AI SENSI EX ART. 10 LEGGE 233/1990 AL PERIODICO "F" RELATIVO ALL'ARTICOLO PUBBLICATO IL 13 GIUGNO 2012
In relazione all'articolo "Allarme Botox, la tossina può uccidere", il Collegio delle Società Scientifiche Italiane di Medicina Estetica ha richiesto mediante i propri legali una rettifica sulle informazioni errate in ambito scientifico a causa dell'allarmismo generato nel pubblico, a tutela della corretta informazione verso il paziente ed a difesa del Medico Estetico.
DECRETO LEGGE FRANCESE SULLA LIMITAZIONE DELLE TECNICHE DI ADIPOCITOLISI COORDINAMENTO ATTIVITA' EUROPEA E CON IL MINISTERO DELLA SALUTE ED IL CONSIGLIO SUPERIORE DI SANITA' ITALIANI
Nel mese di aprile, in Francia mediante il Decreto Legge n.2011-382 venivano di fatto vietati sul solo territorio francese pressochè tutti i trattamenti di lisi adipocitaria, tranne quelli di stretta pertinenza chirurgica, provocando un grande danno in Francia non solo ai medici, ma all’intera economia di settore, suscitando allarmismo sulla stampa internazionale ed in particolare su quella italiana, portando ripercussioni negative anche sull’attività professionale dei Medici Italiani, nonchè confusione nei pazienti.
Leggi tutto: DECRETO LEGGE FRANCESE SULLA LIMITAZIONE DELLE TECNICHE DI ADIPOCITOLISI
OSSERVATORIO INTERNAZIONALE SULLE COMPLICANZE IN MEDICINA ESTETICA
L’iniziativa ha trovato origine a seguito dell’analisi operata sui contenuti delle note limitazioni ai trattamenti di lisi adipocitaria sul territorio francese.
Il Progetto, denominato, “Osservatorio Internazionale sulle Complicanze in Medicina Estetica”, si propone di sviluppare un percorso sperimentale finalizzato alla individuazione, raccolta, studio e valutazione delle complicanze mediche sorte a seguito dell’impiego di tecniche di medicina estetica.
Leggi tutto: OSSERVATORIO INTERNAZIONALE SULLE COMPLICANZE IN MEDICINA ESTETICA